Attività
SORVOLA LE DOLOMITI IN ELICOTTERO
Hai mai pensato di sorvolare le Dolomiti in elicottero? Finalmente per i nostri ospiti è disponibile questa magnifica opportunità: coronare un sogno che finora si poteva solo immaginare. Chiunque ami la montagna, e soprattutto queste meraviglie protette dall’Unesco, sa che il modo migliore per contemplarle, è dall’alto, scalandole. Eppure guardando video, film e documentari, tutti abbiamo desiderato almeno per una volta, ammirarle dal cielo, sorvolandole.
Grazie alla nostra partnership con Elikos abbiamo previsto la possibilità di escursioni in elicottero sulle Dolomiti, per poter godere dell’Enrosadira, e della loro vista da una prospettiva privilegiata ed irripetibile. Inoltre, è in via di costruzione una pista di decollo e atterraggio per elicotteri in prossimità del maso Luxury Wellness Paradise: una volta completata, sarà possibile soggiornare al maso spostandosi in volo con il proprio mezzo aereo, in completa sicurezza.
VAL DI FIEMME
Una vacanza invernale in Val di Fiemme significa:
- 105 Km di piste per lo sci di fondo e 110 km per la discesa e lo snowboard.
- La storica Marcialonga, la più importante competizione di sci di fondo in Italia, che si tiene nell'ultima domenica di Gennaio, affiancata nel corso degli anni dalle versioni estive (giugno e settembre) in bici e running: insomma, un vero e proprio Paradiso in montagna per gli sportivi.
In una vacanza d'Estate invece potrai goderti:
- Manifestazioni sportive, eventi culturali legati al territorio e itinerari enogastronomici. D'estate infatti, la Val di Fiemme diventa il luogo e la meta ideali per il trekking, l'arrampicata, la mountain bike e, in particolare, per l'equitazione, lungo i 400 km dell'Ippovia del Trentino Orientale.
- Marcialonga Cycling, 135 km per un anello che da Predazzo sale in bici per Lavazé e il San Pellegrino, ritornando al punto di partenza. Si svolge in giugno.
- Marcialonga Running, a Settembre questi durissimi 26 km che attirano runners da tutto il mondo, ripercorrono il tracciato dalle Marcialonga da Moena a Cavalese.
La Val di Fiemme è rinomata per la rassegna "Suoni delle Dolomiti". Un evento che si svolge in estate tra luglio e agosto, in alta quota. Un Festival della Musica che prevede una serie di concerti di artisti provenienti da tutto il Mondo che si esibiscono in radure, accanto ai laghetti e su spalti di roccia, sempre in alta quota. La natura diventa palcoscenico di generi musicali diversi, classici e moderni, con un unico obiettivo: farti vivere un'esperienza incomparabile in cui la musica incontra le montagne ad un passo dal cielo.
Passeggiate nella natura

E' possibile dedicarsi a delle passeggiate rigeneranti in Val di Fiemme, scegliendo tra una vasta gamma di percorsi diversi, sempre immersi nella magia della natura delle Dolomiti e del Trentino:
1) Passeggiata tra Ziano e Predazzo ( campagna ) con variante parco fluviale o pista ciclabile con partenza presso Hotel NELE , tempo: 90 minuti andata e ritorno tranquillamente.
2) Passeggiata Pontalagia tra Ziano e Panchià ( partenza presso Villa Jolanda ) e ritorno lungo l’Avisio passando presso l’antico l ponte di legno di Panchià, durata circa 60 minuti.
3) Bellamonte, impianti di Castelir, facile escursione in quota adatta a tutti anche passeggini con arrivo a Malga Bocche ( in estate sempre aperta ) e ritorno con possibilità di sosta e giochi al parco acquatico GIRO d’ALI alla stazione intermedia, durata circa 3 ore.
4) Parco naturale di Paneveggio: giro facile sul sentiero Marciò con 2 ponti sospesi sul Travignolo e possibilità di visitare il museo.
5) Val Venegia, una delle più belle valli di montagna. Versione soft: passeggiata fino a Malga Venegia ( durata 1 ora a/r ) e Venegiota.
6) Laghetti di Colbricon, partendo da Passo Rolle 2 ore a/r con bel sentiero di montagna.
7) ​Alpe Cermis/ Cavalese : partenza dal Paion del Cermis, ( arrivo seggiovia ) e sentiero di media difficoltà fino ai laghetti di Bombasel ( a/r 3 ore ) Versione soft: partenza stazione Doss dei Laresi ( intermedia ) direzione Salanzada e ritorno a stazione di fondovalle Masi di Cavalese 60 minuti.
8) Passo di Lavazè e Passo Oclini varie possibilità di tutti i livelli.
9) Predazzo – Latemar – Pampeago il più ambito e impegnativo è il sentiero Passo Feudo e Rifugio Torre di Pisa partendo dall’arrivo della seggiovia che sale da Predazzo a/r 3 ore Versione soft : stessa partenza con sentiero verso Passo Pampeago, malga Maierl fino al fantastico rifugio Oberholz a/r 3 ore medio facile.
10) Da Ziano salita in macchina fino al rifugio Cauriol e Malga Sadole, teatro della prima guerra mondiale con possibilità di salire fino alle trincee e alla vetta del monte Cauriol ( ultima parte solo per esperti e allenati ) tempo complessivo 5 ore.
Enogastronomia in Val di Fiemme

Una vacanza in Val di Fiemme ti offre l'opportunità di assaporare la cucina trentina, un mix tra le tradizioni italiane (lombarde, venete) e tedesche. Dal gulash ai canederli e dalla classica polenta alla zuppa d'orzo, passando per formaggi tipici come il Fontal o il Caprino di Cavalese, da abbinare al miele autoctono. Vieni a scoprire la Strada dei formaggi, per visitare i masi e le strutture, e incontrare i produttori locali che offrono prodotti artigianali dai sapori unici, ricordi di una tradizione gastronomica semplice e genuina ma dai gusti intensi.
Fatti guidare in questa deliziosa esperienza di bontà d'altri tempi.
E non solo formaggi. Devi assaggiare i salumi, gli insaccati e le confetture con cui si realizzano i dolci trentini. E come accompagnare questi prodotti locali? Semplicemente abbinandoli ai vini o alla Birra di Fiemme, di cui è anche possibile visitare il Birrificio omonimo, nel quale viene ancora prodotta artigianalmente.
VAL DI FASSA
Luoghi incantati

D'estate la Val di Fassa offre uno splendido campo da golf immerso nel verde, a Campitello di Fassa a soli 5 km dal Wellness Fassa. Un percorso con 10 postazioni e con la possibilità di prendere lezioni da maestri professionisti PGAI iscritti alla Feder Golf Trentino.
Numerosi sono i maneggi che offrono escursioni a cavallo tra le montagne e i boschi della zona, per godere dei meravigliosi scenari, o giri in carrozza al Passo del Pellegrino, per raggiungere i rifugi circostanti. Il maneggio più vicino si trova a Predazzo, ad appena 2 km dal maso.
Le terme: conosciute fin dall'antichità e frequentate dal XV secolo per le loro proprietà terapeutiche e curative, queste acque termali sgorgano dalla sorgente solforosa naturale Alloch. Proprio a Pozza di Fassa si trova il nuovo centro termale QC terme che si inserisce elegantemente in questo paesaggio naturalistico, per offrirti un'esperienza extra sensoriale unica che riequilibra corpo e mente.
Deltaplano e parapendio in Val di Fassa

Dalle pendici del Col Rodella e del Belvedere ogni giorno gli appassionati si librano in volo per godere di panorami mozzafiato visti dal cielo. E se vuoi condividere questa esperienza unica, o siete alle prime armi, è possibile utilizzare il parapendio biposto con un istruttore che, in totale sicurezza, ti guiderà alla scoperta di un paesaggio che, visto dal cielo, ti regalerà emozioni straordinarie che porterai nel cuore per sempre.
Ciclismo in Val di Fassa

Il Trentino vanta una tradizione ciclistica importante, per cui alcune località come il passo Pordoi, Costalunga e San Pellegrino sono stati inseriti più volte tra le tappe del Giro d'Italia. Potrai rivivere le emozioni dei più grandi campioni che hanno fatto la storia del ciclismo. Per gli appassionati di questo sport, la valle offre diversi itinerari per le bici da corsa e mountain bike. E se non hai la bicicletta... non è un problema, è possibile noleggiarla in loco, anche con pedalata assistita per ogni pendio: il Local Motion Rent ti aspetta con una vasta gamma di bici per ogni esigenza, consigliandoti la più adatta per i percorsi che vorrai fare.